Vai al contenuto

Tipi di Acne: Riconoscere e Curare le varie Tipologie [Quale ho?]

donna giovane con acne

L’acne è un problema che solitamente viene associato al periodo dell’adolescenza.

In realtà però i casi di acne possono apparire in vari momenti della nostra vita.

Al momento in Italia l’offerta di prodotti anti-acne sul mercato è ampia, proponendo sempre trattamenti innovativi.

Ma ogni tipologia di acne ha la sua origine e affidarsi a un prodotto qualunque non è affatto un comportamento saggio.

Perché dico ciò? Semplicemente perché proprio per la diversità dell’acne con taluni prodotti potremmo avere una reazione inversa e cioè peggiorare la situazione andando anche a danneggiare il naturale ph della pelle del viso.

Capisco che soffrire di episodi di acne (sporadici e non) ci crei disagio e imbarazzo come capisco, perfettamente, la ricerca del trattamento perfetto per avere finalmente una pelle del viso pulita, luminosa e integra.

Ma così facendo corriamo anche un altro pericolo: la spesa vana in prodotti di cosmesi inadatti.

Il problema acne lo conosco molto bene poiché ho una discussione aperta con lei praticamente dall’età di 10 anni.

E ora ne ho 33… quindi, fatta questa mia premessa, sono qui a raccontarti la mia personale esperienza con una soluzione pressoché definitiva contro l’acne.

Prima, però, è doveroso fare un sunto dei tipi di acne:

Le Tipologie di Acne

ACNE NEONATALE

 Compare quando:
Interessa una fetta pari al 21% della fascia neonatale dei primi 3 mesi di vita e ha un’incidenza di comparsa maggiore di 1/4 nei maschietti.

 Si manifesta:
Possiamo trovarla sulle guance ma ha tendenza anche sul resto del viso, seppur meno.

 Quale sintomatologia:
Si presenta con puntini bianchi nella maggioranza dei casi. Ma è possibile anche in forma di punti neri nonché brufoletti.

 Cicatrici?
Pressoché impossibile.

ACNE INFANTILE (juvenilis)

 Compare quando:
Si manifesta dopo i primi 3 mesi di vita fino all’anno. E’ più facile che si manifesti nei bambini anziché nelle bambine.

 Si manifesta:
E’ riconoscibile poiché si presenta come una serie di bollicine sulle guance.

 Quale sintomatologia:
I sintomi della presenza dell’acne juvenilis sono dati da piccoli punti neri e/o brufolettini.

 Cicatrici?
E’ molto difficile poiché la pelle del bambino si rigenera velocemente ma può accadere qualche caso sporadico.

tipologie di acne

ACNE DELL’ADOLESCENZA (VULGARIS)

 Compare quando:
Come suggerito dal nome fa la sua comparsa durante il periodo puberale (circa 14/19 anni). Gli adolescenti coinvolti dalla comparsa va dal 71% al 90%.

 Si manifesta:
Fa la sua comparsa principalmente su viso poi su collo, spalle, schiena petto e avambraccio.

 Quale sintomatologia:
Ha diversi gradi di gravità; dunque avremo un’oscillazione fra episodi di lieve intensità (Acne Comedonica) per passare a episodi di entità moderata fino a vedere situazioni di grave stress cutaneo per via dell’acne Conglobata.

 Cicatrici?
In questa fase di acne l’incidenza di segni permanenti varia tra il 3% fino all’8%.

ACNE TARDIVA

 Compare quando:
Essa ha la tendenza ha fare la sua comparsa dopo i 26 anni.
Doverosa precisazione è che nel 19-41% dei casi l’acne persevera anche dopo i 30 anni oppure fa il suo esordio dopo questa età. Inoltre è maggiormente presente nei paesi dal forte ascendente industriale.

Compare più nelle donne poiché sono influenzate da stress ormonale dovuto a fattori quali ciclo mestruale, stato interessante, nonché menopausa.

 Si manifesta:
Esordisce in particolare sul mento e ai lati del viso. Casi lievi vi sono anche su collo, spalle, schiena.

 Quale sintomatologia:
La sua sintomatologia non ha un percorso fisso o standard quindi tenderà a subìre variazioni fra acne lieve, moderata e/o severa.

 Cicatrici?
Anche in questo caso vi possono essere casi di cicatrici.

Fenomeni extra di comparsa dell’acne.

pus brufoli

ACNE DA CONTATTO (VENENATA)

 Compare quando:

Essa ha come agente scatenante il contatto dell’epidermide con sostanze di natura chimica; quindi parliamo, per esempio, di oli particolarmente densi che non fanno traspirare l’epidermide, essenze aggressive nonché detergenti con ph inadatto alla tua pelle.

 Si manifesta:
La sua manifestazione è strettamente localizzata alla parte dell’epidermide interessata dall’evento di contatto

 Quale sintomatologia:
I sintomi si riconoscono dalla comparsa di un gruppo di punti neri.

 Cicatrici?
Essendo una situazione controllabile e gestibile i casi di cicatrici sono molto rari ma non impossibili

ACNE MECCANICA (Acne da sportivo oppure da strofinamento)

 Compare quando:
Non ha un’età definita essendo, appunto, generata dall’epidermide che subisce situazioni di strofinamento causando deficit di traspirazione epidemiologica con conseguente produzione di sebo. Parliamo, per esempio di abbigliamento sintetico molto stretto, accessori da moto quali chiusure casco nonché intimo e, naturalmente, abbigliamento per immersioni subacquee.

 Si manifesta:
La sua comparsa solo nelle parti interessate dall’attrito epidermico.

 Quale sintomatologia:
I sintomi variano dai punti neri fino a brufoli.

 Cicatrici?
Fortunatamente ha un’incidenza nulla sulla possibilità di lesioni cutanee.

ACNE MEDICAMENTOSA (Farmacologica)

 Compare quando:
La sua comparsa è data dall’assunzione di farmaci che contengono sedativi, cortisonici nonché da un’assunzione eccessiva di vitamine del gruppo B e/o D2. Anche assumere anabolizzanti come pure farmaci contraccettivi possono causare la comparsa dell’acne medicamentosa. Generalmente per porre rimedio alla sua comparsa è sufficiente sospendere il farmaco.

 Si manifesta:
Anch’essa ha una comparsa nella parte alta del corpo.

 Quale sintomatologia:
I suoi sintomi sono di matrice lievemente dolorosa poiché sono sub-cutanei.

 Cicatrici?
Seppur sia sufficiente sospendere la somministrazione, essa, può causare cicatrici nonché alterazioni della tonalità dell’epidermide.https://www.youtube.com/embed/4W9MOI6flSI?feature=oembed

ACNE ESCORIATA (dermatillomania)

 Compare quando:
L’acne escoriata è dovuta allo stress da atteggiamento compulsivo verso la stessa. Quindi situazioni come pruriti insistenti che tendono a far infettare maggiormente l’area interessata dalla presenza dell’acne. Dettaglio interessante è che questi atteggiamenti sono involontari poiché dovuti a momenti di forte stress mentale.

 Si manifesta:
Essendo di matrice compulsiva/psicologica compare sul viso poiché è la parte più accessibile.

 Quale sintomatologia:
Di norma ha una forma lieve ma, per via dell’azione compulsiva, si sviluppa in forme più gravi.

 Cicatrici?
In questo caso l’incidenza della presenza di cicatrici è molto alta perché il comportamento continuo verso l’acne non aiuta la guarigione.

ACNE AESTIVALI (Acne di Maiorca)

 Compare quando:
L’acne di Maiorca interessa la fascia di età femminile fra i 26 e 45 anni; buona parte di essa, è da dire, che hanno già avuto episodi adolescenziali di acne. Tende a comparire in seguito a una esposizione prolungata ai raggi UV e ciò fa pensare che siano i medesimi radicali liberi che fanno insorgere questo genere di acne per via dei prodotti per la protezione solare che vanno in conflitto con questi ultimi.

 Si manifesta:
In questo caso abbiamo un’insorgenza sotto le braccia, lievemente sul petto ma molto difficilmente sul viso.

 Quale sintomatologia:
Essendo, appunto, dovuto a una reazione fra radicali liberi e raggi UV dapprima avremo un leggero arrossamento dell’epidermide con piccole vesciche fino ad arrivare, se non trattata adeguatamente, ad abrasioni della cute più o meno vaste.

 Cicatrici?
Le cicatrici possono esserci ma la frequenza maggiore è registrata nei casi di alterazione del tessuto pigmentoso.

Per approfondimenti sulle problematiche di pigmentazione e su come evitare disagi nell’area dedicata all’acne e cicatrici da brufoli trovi utili e interessanti suggerimenti così da avere, anche, info utili per la cura della tua pelle al sole. Clicca qui.

ACNE COSMETICA

 Compare quando:
La sua comparsa è data dalla reazione cutanea verso i prodotti comedogenici di determinati cosmetici: ciò avviene poiché le ghiandole interessate dalla corretta produzione di sebo sono ostacolate scatenando, quindi, un’eccessiva produzione dello stesso. L’episodio va a sparire nel momento in cui non utilizzi più i prodotti.

 Si manifesta:
Non ha un’area precisa e quindi può comparire su ogni parte del corpo.

 Quale sintomatologia:
I sintomi non sono gravi ma hanno il difetto di essere resistenti: a livello visivo si individuano, osservando con attenzione, dove la pelle è più ruvida.

 Cicatrici?
Pressoché impossibile

Scopri di più su come scegliere, ed eliminare, i prodotti di cosmesi se la tua pelle tende all’acne nell’area make-up.

Ma il Miglior prodotto per combattere l’Acne, dunque, quale è?


Dove lo acquisto ad un ottimo prezzo?

Personalmente, dopo anni di tentativi, e prove, delle più diverse marche per combattere l’acne posso dire che tantissimi di essi danno risultati pressoché deludenti se non, addirittura, nulli.

Per risparmiarti delusioni e fatiche inutili voglio suggerirti NonAcne: un prodotto che è realmente capace di cancellare l’acne dalla tua pelle!

E qui ti confermo, con estrema serenità, che NonAcne è decisamente il migliore fra i prodotti dedicati alla rimozione dell’acne con la certezza che un uso periodico ti fa avere e mantenere ottimi risultati.

Detto ciò, nel link qui sotto trovi Non Acne a un prezzo davvero competitivo!

Ti avviso, perché so quanto è fastidiosa l’acne, che Non Acne è un prodotto che va decisamente a ruba!

Corri e ordina immediatamente così FINALMENTE dici addio all’Acne:

L’AUTORE

Alessandra Gagnotti

Ciao, mi chiamo Alessandra e vivo a Roma con mio marito e i miei due figli. Quando ero alle medi e alle superiori soffrivo molto di acne, un disturbo che mi ha colpito anche in età più adulta ma che fortunatamente, dopo un percorso tortuoso, sono riuscita a risolvere. Avendo provato diversi rimedi e soluzioni offerte sul mercato, ho un’idea chiara di cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato per me e in questo sito voglio condividere con voi la mia esperienza.